Etna Rosso Longitudo15

58,00

Dalle vigne centenarie prephilloxera, un vino espressione più vera del terroir vulcanico…

L’Etna Rosso Longitudo15 nasce della ottima vendemmia 2015 dalle vigne centenarie prephilloxera dal più conosciuto vigneto dell’Etna: Il Nerello Mascalese, antico vitigno a bacca rossa autoctono, coltivato a piede franco sui terrazzamenti vulcanici dell’Etna a quota 800 m.s.l.m.. Vino altamente pregiato per le sue tecniche di produzione e lavorazione legate ai vecchi vignaioli della montagna, prende il suo nome dal “meridiano dell’Etna” che passa per Randazzo ed attraversa le nostre vigne nel 15° 00’ 00’’ di longitudine est da Greenwich (Meridiano 0). Del Longitudo15 vengono prodotte 5720 bottiglie esclusive numerate, edizione limitata, collocate in pregiate cassette di legno da 6 bottiglie da 750 ml. Un vino vera espressione del terroir vulcanico.

Descrizione

[vc_row full_width=”stretch_row_content” equal_height=”yes” content_placement=”top” css=”.vc_custom_1587378256242{margin-top: 0px !important;border-top-width: 0px !important;padding-top: 5% !important;padding-left: 10% !important;background-color: #efefef !important;}”][vc_column width=”1/3″ css=”.vc_custom_1587377379473{padding-left: 5% !important;}”][vc_column_text 0=””]Note di Degustazione

Colore rosso rubino. Al naso esprime i tipici profumi speziati di chiodi di garofano e pepe nero con note di frutta di sottobosco come la ciliegia, il mirtillo e l’amarena. Al palato i tannini raffinati ed i sentori minerali lo rendono pieno, armonico ed equilibrato.

A tavola

Primi piatti con sughi saporiti, carni alla griglia, selvaggina e formaggio mediamente stagionato. Ottimo a 18 °C

Bottiglie Numerate
Selezione di 5720 bottiglie numerate

Denominazione
Etna Rosso DOP

Varietà Etna
Nerello Mascalese
Nerello Cappuccio

Età Vigneti
30-140 anni (Vigneti Etna prephilloxera, in parte)

Zona di produzione
Sicilia Orientale – versante Nord dell’Etna[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]Annata metereologica
2015

Vendemmia
Raccolta manuale in cassette con attenta selezione delle uve in vigna.

Resa per ettaro
40-50 Ql

Vinificazione
Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 7-12 giorni alla temperatura di 25° C.

Affinamento

  • almeno 30 mesi in tonneaux di rovere di Slavonia da 500 lt
  • almeno 12 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato

Alchool e dati analitici
Alcool: 13.83 % Vol.
Acidità Totale: 5.17 g/l
pH: 3.63

Longevità
Dai 7 ai 10 anni in bottiglia[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”2445″ img_size=”medium” onclick=”custom_link” link=”/categoria-prodotto/vini-delletna/”][vc_single_image image=”2288″ img_size=”medium”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1587381047684{margin-top: 0px !important;margin-bottom: 0px !important;border-top-width: 0px !important;border-bottom-width: 0px !important;padding-top: 10px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column][title_subtitle title_type=”h2″ title=”La nostra storia”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1587380965051{margin-top: 0px !important;margin-bottom: 0px !important;border-top-width: 0px !important;border-bottom-width: 0px !important;padding-top: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Il brand Marchese delle Saline, nasce nel territorio trapanese ed affonda le sue radici in tempi lontani, quando il bisnonno Francesco Rallo, nel 1860, si trasferì nelle campagne Siciliane ed iniziò la lavorazione dei sui primi appezzamenti di terreno in contrada Baiata.
Da allora con il Nonno Giacomo la passione, la preparazione e l’amore di fare le cose con il cuore, si sono tramandate, di padre in figlio, negli anni fino ad arrivare ad oggi. In quegli anni il bisnonno Francesco Rallo, quando non era impegnato con il lavoro in vigna, raccoglieva il sale presso le Saline di Marsala durante la stagione estiva. Essendo molto zelante e produttivo, nonno Francesco amava il gusto per le cose ben fatte per questo gli diedero l’appellativo di “Marchese”. La sua storia e il suo amore per le saline hanno portato i nipoti, anni dopo, a onorare la memoria del nonno, dando all’azienda il nome di “Marchese delle Saline”.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”2018″ img_size=”large”][/vc_column][/vc_row]

Informazioni aggiuntive

Peso 1.3 kg